IL MARKETING

In termini letterali la traduzione di marketing in lingua italiana diventa "azioni necessarie per operare sul mercato". Il marketing trova applicazione ampia in tempi recenti da quando cioè si è determinata un'offerta di beni e servizi generalmente più elevata della "domanda": ciò ha comportato una maggiore attenzione "competitiva" ai bisogni dei consumatori/utenti. Le imprese "orientate al mercato" che utilizzano gli strumenti di marketing, pongono infatti al centro della loro attenzione il consumatore/utente.

Dal seguente confronto dei due modi di impostare le funzioni, si coglie più dettagliatamente la differenza fra un'azienda "Product Oriented" e un'azienda "Marketing Oriented".

L'azienda quindi mira a conseguire il profitto mediante il raggiungimento di uno scopo: la soddisfazione del cliente. Una prima definizione di marketing può essere così formulata: il marketing è un processo che utilizzando vari strumenti consente all'impresa di analizzare la domanda di beni e servizi e di soddisfarli mediante la produzione, la promozione, la distribuzione dei beni/servizi richiesti, ad un livello di prezzo giudicato equo dal consumatore.
Pertanto il marketing è quella funzione tecnica dell'azienda che deve scegliere:

a chi vendere;
che cosa vendere;
come vendere;
a che prezzo vendere.

In sé tutto sommato semplice; ma la realtà è ben più complessa. Ancora qualche definizione che mette in risalto le diverse "angolature" del concetto di marketing:

marketing orientation: ottimizzazione del rapporto tra l'azienda e il consumatore;
marketing come tecnica: insieme di attività diretta a facilitare e a realizzare gli scambi;
componente sociale del marketing: servire responsabilmente gli interessi del cliente-obiettivo (bersaglio) come consumatore e come società nel suo insieme.

Le premesse implicite nel concetto sociale di marketing sono:

1. i desideri dei consumatori non sempre coincidono con i loro interessi di lungo periodo e con gli interessi di lungo periodo della società;
2. i consumatori daranno sempre più la preferenza alle aziende che mostreranno di interessarsi ai loro bisogni e ai loro interessi di lungo periodo della società;
3. è compito dell'azienda servire il suo segmento-obiettivo in modo non solo di soddisfare i desideri ma anche di produrre benefici individuali e sociali di lungo periodo: perché questo è il modo migliore per attrarre e mantenere i clienti.

Lo schema riassume talune definizioni