CICLO ECONOMICO E CICLO MONETARIO
Ciclo economico
Ha inizio con l'acquisto delle materie prime e di altri fattori produttivi,
cioè con il sostenimento dei costi, e termina con la vendita
dei prodotti, cioè con l'ottenimento dei ricavi. La sua lunghezza
dipende non solo dall'ampiezza del ciclo produttivo ma anche dalle
politiche di approvvigionamento e di distribuzione seguite dall'impresa.
Sulla durata del ciclo economico intervengono però anche altri fattori;
per esempio l'acquisto delle materie prime può essere molto ravvicinato
al momento di inizio della produzione o può essere attuato anche molto
tempo prima per sfruttare quei periodi in cui sul mercato le materie
prime sono reperibili a prezzi più bassi.
Analogamente, i ricavi sono molto vicini al termine della produzione
quando l'azienda lavora su ordinazione, mentre possono essere ottenuti
in periodi più distanziati quando la produzione è destinata al mercato.
Ciclo monetario
Ha inizio con i pagamenti legati agli acquisti e si conclude con
i ricavi legati alle vendite. E' evidente che, se tutti gli acquisti
e tutte le vendite fossero effettuate per "pronta cassa", il ciclo
economico e il ciclo monetario coinciderebbero; nella maggior parte
dei casi però ciò non avviene e possono presentarsi varie situazioni.
Per esempio se gli acquisti si concludono con pagamento anticipato
o per pronta cassa, mentre le vendite si realizzano con pagamento
dilazionato, il ciclo monetario risulta più lungo del ciclo economico.
Viceversa, se gli acquisti sono effettuati con pagamenti dilazionati,
mentre le vendite sono regolate con pagamento anticipato o per pronta
cassa, il ciclo monetario risulta più breve del ciclo economico. In
particolare la durata del ciclo monetario dipende:
Dalla dilazione media ottenuta dai fornitori;
Dalla
giacenza media delle materie di magazzino;
Dalla
durata del periodo di produzione (ciclo tecnico);
Dalla
giacenza media dei prodotti finiti in magazzino;
Dalla
dilazione media concessa ai clienti.
Per ridurre il fabbisogno finanziario, le aziende cercano di:
Prolungare
le dilazioni di pagamento sugli acquisti;
Abbreviare
i tempi di giacenza in magazzino di materie, semilavorati e prodotti;
Stringere
i tempi necessari per attuare i processi di trasformazione;
Ridurre
le dilazioni di pagamento sulle vendite.
|