 |
 |
CARATTERISTICHE GENERALI |
|
|
Apparentemente, una delle caratteristiche più appetibili legate
alla figura dell'imprenditore è quella di essere "padrone
del proprio tempo", concetto che nell'immaginario collettivo
viene facilmente associato a ritmi di lavoro blandi e ritagliati su
misura....
In realtà, è bene precisare da subito che il lavoro
dell'imprenditore è un lavoro faticoso, che richiede un impegno
costante e senza pause, e coinvolge la persona per tutto l'arco della
vita.
Prima di avviare un'idea di impresa è quindi necessario
porsi alcuni interrogativi, e capire se si è realmente pronti
a sostenere un'attività lavorativa intensa e ad affrontare
situazioni di forte stess. L'etimologia del termine imprenditore deriva
dalla parola latina "prahendere" che vuol dire appunto
"prendere sopra di sè", "farsi carico".
L'imprenditore è quindi colui che dà inizio a qualcosa,
ma qualcosa di cui "farsi carico", un compito impegnativo
e di esito incerto.
I motivi che possono spingere una persona ad avviare
un'attività in proprio sono molteplici, e possono nascere sia
da un'innata predisposizione al rischio, sia dalla voglia di mettere
in gioco sé stessi e la propria creatività, sia dalla
mancanza di valide alternative presenti nel mondo del lavoro. Qualunque
sia la motivazione di fondo, è opportuno si tratti di una motivazione
"forte", poichè le difficoltà che si incontrano
sopprattutto all'inizio saranno molte, e il rischi di fallimento alto.
Per questo, prima di lanciarsi in un'idea d'impresa, occorre valutare
molto bene se stessi e la propria idea imprenditoriale. Va sottolineato
comunque che la precarietà, soprattutto nella fase di avvio,
e la forte responsabilità, vengono ampiamente ripagate dalla
soddisfazione di aver concepito e realizzato dal nulla un progetto
vincente solo con le proprie forze.
Lavorare per sé stessi e raggiungere gli obiettivi prefissati,
costituiscono già per sé spinte sufficienti a superare
eventuali momenti di difficoltà o sfiducia.
Le tre caratteristiche irrinunciabili che l'imprenditore
deve possedere sono
 |
 |
Attitudine all'innovazione |
|
|
|
|
|
 |
|
Predisposizione al rischio |
|
|
|
|
|
 |
|
Capacità di prendere
decisioni |
|
Il termine innovazione
non fa riferimento necessariamente alle nuove tecnologie,
ma indica la capacità di saper apportare novità
nel mercato di riferimento. Questo è possibile
ad esempio introducendo nuovi prodotti, o proponendone
alcuni già esistenti ma a condizioni più
vantaggiose per i clienti o con un più alto valore
aggiunto.
Che il risultato della nostra impresa sia un prodotto
oppure un servizio, l'innovazione deve essere un elemento
distintivo assolutamente necessario.
Il rischio è un'altra condizione
legata all'idea stessa di imprenditorialità.
Tramite pianificazioni accurate è possibile ridurlo,
ma rimane comunque un elemento ineliminabile in quanto
le variabili in gioco, sia interne che esterne all'azienda,
sono per la maggior parte imprevedibili.
Il saper prendere decisioni
infine, implica il possesso di capacità gestionali
e organizzative. Tutte le responsabilità decisionali
gravano quasi sempre sull'imprenditore stesso, che deve
quindi essere in grado di interpretare il mondo in cui
muove l'azienda e adottare le soluzioni ottimali per mantenere
sempre l'organizzazione su alti livelli di competitività.
E' importante saper cogliere i cambiamenti nell'aria ed
eventualmente avere la prontezza di ritirare rapidamente
le proprie strategie.
La perseveranza è sicuramente una qualità
in chi decide di fare impresa, ma intestardirsi
su un concetto può essere pericoloso.
L'imprenditore capace ha il coraggio, quando gli eventi
lo richiedono, di valutare e ridisegnare le politiche
aziendali in base alle esigenze dettate dal mercato. La
sua attenzione è rivolta più alla crescita
dell'impresa che alla redditività immediata.
|
|
|
Come vedi quindi, scegliere di essere un imprenditore
non rappresenta una semplice opzione di carriera ma bisogna "averne
la stoffa"...
Pensi di possedere le giuste caratteristiche? Confrontati con i Test
di autovalutazione e con il Dizionario
di competenze dell'imprenditore
|